Tutorato e orientamento in itinere

Obiettivo: Fornire un solido sostegno alle scelte dello studente lungo il percorso formativo; permettere agli immatricolati un più agevole ingresso nel contesto organizzativo e didattico dell'Università; offrire un supporto nel percorso di studi, attraverso una serie di indicazioni e di informazioni, di occasioni di confronto costruttivo con il mondo del lavoro, essendo previsti stages di formazione, visite, corsi di specializzazione, tirocini, ecc. 
 
Questa attività si articola principalmente nei seguenti ambiti: a) assegnazione di un tutor (un professore o un ricercatore del Dipartimento) a tutti gli studenti che ne fanno richiesta; b) assistenza nella scelta del percorso di studi da seguire; c) guida per le richieste di stage o di tesi di laurea sperimentali presso altri Dipartimenti in Italia o all'estero.
 
Opera presso l'Ufficio Dipartimentale Area Didattica uno sportello che si occupa di: - fornire informazioni sull'organizzazione didattica, amministrativa e logistica del CdS, in particolare sull'andamento dei corsi, sugli esami di profitto, sulle attività affini, integrative e a scelta dello studente, sulla rotazione ed assegnazione delle cattedre; - diffondere le informazioni relative alle attività di stage previste, in costante raccordo con gli altri servizi di ateneo; - collaborare, di concerto con i servizi di supporto predisposti per gli studenti che attraversano momenti di difficoltà e stress, all'organizzazione di incontri con personale qualificato per consulenze di tipo psicologico e/o mirate all'adattamento del metodo di studio. 
 
Destinatari: studenti immatricolati, iscritti al corso di laurea magistrale a ciclo unico nonché iscritti alle lauree quadriennali (v.o.), triennali, specialistiche ad esaurimento.
 
Il corso di studio fornisce supporti e attività di orientamento ai potenziali interessati attraverso:
 la propria Pagina Web, nella quale sono reperibili le informazioni essenziali relative alle modalità di accesso, ai calendari e al piano di studio del CdS.
  • la Commissione Orientamento, Tutorato e Tirocini, preposta alle attività di orientamento pre-universitario e in itinere, che opera in stretta collaborazione con l'Ufficio Area Didattica, al fine di fornire indicazioni utili a rafforzare le motivazioni nelle scelte e nei vari passaggi del percorso didattico. In particolare, si pongono in essere azioni volte ad abbattere, individualmente o per gruppi aggregati, intralci o tempi 'morti' che nella fase di ingresso o nell'iter formativo con opzioni inadeguate o perplesse incidono significativamente sugli esiti attesi. 
 
Principali attività
  • Svolgimento - attraverso il conferimento di assegni annuali retribuiti - di attività di tutorato e didattico-integrative, propedeutiche e di recupero da parte di tutor di tipologia B (iscritti ai corsi di dottorato di ricerca e della SSPL) con i seguenti specifici compiti: rimuovere eventuali ostacoli all'apprendimento delle materie d'esame, attraverso attività propedeutiche e di recupero; fornire supporto all'attività didattica, attraverso interventi didattico-integrativi, svolgere attività di orientamento e tutorato concordata con la Commissione Orientamento. 
  • Svolgimento di attività formative pratiche con la previsione di laboratori giuridici (Percorsi didattici interdisciplinari, Osservatorio giuridico - dalle aule giudiziarie alle aule universitarie, Laboratorio di scrittura degli atti giuridici, Laboratori di ricerca su banche dati giuridiche), atti a introdurre gli studenti alla pratica del diritto attraverso seminari ed esercitazioni improntati all'interdisciplinarietà e costituiti dall'apporto di differenti discipline. 
  • Organizzazione di un servizio di tutorato a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams secondo le indicazioni pubblicate sul sito web del Dipartimento