Diritti Umani teoria storia e prassi
Corso di Dottorato in "Diritti umani. Teoria, storia e prassi"
Ph.D. in "Human Rights. Theory, History and Practice"
Coordinatore/Coordinator: prof. Antonio Cavaliere
Progetto formativo / Training program (English version: see below)
Il Corso di dottorato in "Diritti umani. Teoria, storia e prassi" - che tiene conto anche della pianificazione strategica dell'Ateneo - si rivolge a giovani studiosi nei settori scientifico-disciplinari Filosofia del diritto, Diritto romano e diritti dell'antichità, Storia del diritto medievale e moderno, Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto pubblico, Diritto ecclesiastico, Diritto penale e Diritto processuale penale, che siano interessati ad orientare la propria ricerca verso temi concernenti i diritti umani in rapporto alle materie menzionate, in una dimensione storica, teorica ed applicativa.
Il Corso è organizzato su base interdisciplinare e propone percorsi di approfondimento nelle discipline menzionate, anche integrati tra loro, mediante lezioni relative alle singole materie in cui si articola l'offerta multidisciplinare nonché seminari interdisciplinari su temi attinenti al metodo dello studio del diritto ed a problemi sociali attuali che coinvolgono profili essenziali della cultura giuridica e dei diritti umani.
Il percorso del Dottorato di ricerca, in linea con le direttive ministeriali, si articola in tre anni accademici. Nel corso del primo anno, ciascun Dottorando è chiamato ad approfondire lo studio della propria materia di afferenza al fine di definire il tema di ricerca, oggetto della tesi di dottorato, e di procedere ad una prima impostazione di tale lavoro, anche mediante raccolta della relativa bibliografia. Nel corso del secondo anno, i dottorandi sono chiamati allo studio approfondito del materiale bibliografico necessario alla stesura della tesi. Nel corso del terzo ed ultimo anno, infine, i dottorandi sono impegnati appieno nella stesura della tesi. Durante l'intero percorso accademico è, inoltre, prevista la redazione di contributi scientifici destinati alla pubblicazione su riviste specialistiche e in volumi collettanei.
Oltre alle attività sopra descritte, ai giovani dottorandi, nel pieno rispetto della vocazione interdisciplinare del corso, è richiesta la costante partecipazione alle attività scientifiche e didattiche organizzate dal Collegio dei docenti. I dottorandi, inoltre, svolgeranno attività di tutorato degli studenti nelle materie di loro principale interesse.
Per quel che concerne l'internazionalizzazione, v. infra l'apposita voce.
Relativamente alle attività didattiche, v. infra l'apposita voce ed il calendario.
(English version)
The Ph.D. program in Human rights. Theory, History and Practice, taking into account the strategic planning of the University of Naples "Federico II", aims at young scholars – belonging to the following academic fields: Philosophy of Law, Roman Law and Law of antiquity, History of Medieval and Modern Law, Constitutional Law, Institutions of Public Law, Ecclesiastical law, Criminal Law and Criminal Procedure – who are interested in carrying out their research on issues concerning Human Rights, considered from the point of view of the research fields mentioned above and particularly in a historical, theoretical and practical perspective.
The Course is organized on an interdisciplinary basis. It offers learning paths concerning the mentioned fields and the integration between them. There will be lessons in the single fields as well as interdisciplinary seminars on topics regarding the method for the study of Law and the current social problems that involve basic aspects of the legal culture and Human Rights.
The Ph.D. program, according to the ministerial directives, is divided into three academic years. During the first year, each Ph.D. student is called to deepen his own field of study in order to better define the research topic, which will be the subject of his doctoral thesis; he also has to build a first project of the Ph.D. Thesis and collect the bibliography. During the second year, the doctoral students are asked to study the bibliographic material required to write the thesis. Finally, during the third year, Ph.D. students are required to write their dissertation. During the three years, doctoral students are also required to publish scientific papers in journals and collective volumes.
In addition to the mentioned activities, doctoral students are required to actively take part in the teaching and research program organized by the Scientific board. Furthermore, Ph.D. students will carry out tutoring activities for students.
With respect to the internationalization, see below.
With respect to the didactic activities, see below.
Collegio dei docenti / Academic Board
- Prof. Antonio Cavaliere (Coordinatore)
- Prof.ssa Virginia Amorosi
- Prof. Fabio Balsamo
- Prof. Raffaele Basile
- Prof.ssa Teresa Bene
- Prof. Renato Briganti
- Prof. Donato Antonio Centola
- Prof. Fabio Ciaramelli
- Dott. Giovanni Cocozza
- Prof.ssa Chiara Corbo
- Prof.ssa Maria D'Arienzo
- Prof. Bruno De Maria
- Prof. Francesco Marco de Martino
- Prof.ssa Giovanna De Minico
- Prof.ssa Francesca De Rosa
- Prof.ssa Flora Di Donato
- Prof.ssa Fabiana Falato
- Prof.ssa Virgilia Fogliame
- Prof.ssa Dolores Freda
- Prof.ssa Caterina Gagliardi
- Prof.ssa Francesca Galgano
- Prof.ssa Maria Chiara Girardi
- Prof.ssa Clelia Iasevoli
- Prof.ssa Sara Lieto
- Prof. Carlo Longobardo
- Prof. Alberto Lucarelli
- Prof.ssa Vania Maffeo
- Prof.ssa Valeria Marzocco
- Prof.ssa Valentina Masarone
- Prof. Valerio Massimo Minale
- Prof.ssa Barbara Nacar
- Prof. Antonio Nappi
- Prof. Valerio Nitrato Izzo
- Prof. Carlo Nitsch
- Prof. Giuseppe Maria Palmieri
- Prof.ssa Stefania Parisi
- Prof.ssa Francesca Reduzzi
- Prof. Augusto Romano
- Prof. Francesco Romeo
- Dott. Francesco Rotondo
- Prof.ssa Annamaria Salomone
- Prof.ssa Paola Santini
- Prof.ssa Stefania Torre
- Prof.ssa Fabiana Tuccillo
- Prof.ssa Cristina Vano
Componenti esterni del Collegio (Esperti e personale docente di Università straniere)
External members of the Board (Experts and Professor from foreign Universities)
Prof. Lucio De Giovanni, Emerito di Diritto romano, Università di Napoli Federico II
Prof. Thomas Finkenauer, Juristische Fakultät - Eberhard Karls Universität Tübingen
Prof. Sergio Moccia, Emerito di Diritto penale, Università di Napoli Federico II
Prof. Thomas Perroud, Université Paris II Pantheon Assas
Prof. Helmut Satzger, Ludwig-Maximilians-Universität München
Prof. Massimo Villone, Emerito di Diritto costituzionale, Università di Napoli Federico II
Dottorandi / Ph.D. Students
XXXVII Ciclo/Cycle (in proroga/extended)
Valerio D'Alò - Diritto ecclesiastico
Cristina D'Onofrio - Filosofia del diritto
Edna Elena Flores - Diritto penale
Stefano Vetrano - Storia del diritto medievale e moderno
XXXVIII Ciclo/Cycle
Argiroffi Carolina - Storia del diritto medievale e moderno
Livio Cacace - Filosofia del diritto
Teresa Esposito - Diritto costituzionale
Marcello Iadevito - Diritto penale
Ilaria Iovinella - Diritto penale
Michele Mastroberti – Diritto romano e diritti dell'antichità
Matteo Migliori - Filosofia del diritto
Carlo Pasquariello - Diritto penale
XXXIX Ciclo/Cycle
Celenta Francesca – Diritto penale
Colarieti Gemma – Diritto penale
De Rosa Carlo - Medicina legale
Dell'Aversano Giuseppe - Diritto processuale penale
Montesano Annachiara - Diritto costituzionale
Ronga Valentina – Diritto penale
Scalas Alessandra – Diritto processuale penale
Siracusa Michela – Diritto processuale penale
Vitiello Luigi – Diritto penale
XL Ciclo/Cycle
Chiappetta Andrea Eugenio - Diritto costituzionale
Ferraro Francesca - Diritto costituzionale
Filippelli Giordana - Diritto processuale penale
Schiano di Cola Cinzia - Diritto penale
Scotto Di Luzio Norma - Diritto penale
Susca Iacopo Vito - Filosofia del diritto
Attività didattiche ed organizzazione del corso
Teaching activity and course organization (English version: see below)
Nel corso dei tre anni, è previsto che i dottorandi, oltre alla partecipazione a convegni e seminari organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza, prendano parte alle attività didattiche organizzate dal Coordinatore con il Collegio dei docenti. A tal scopo, prima dell'inizio di ciascun anno accademico, il Collegio predispone il calendario annuale delle attività didattiche (v. infra all'apposita voce), costituito da seminari e lezioni, nelle diverse materie del Corso ed anche interdisciplinari.
Le attività didattiche, aventi ad oggetto tematiche di attualità e di rilievo sia pratico che teorico, coinvolgeranno oltre ai membri del Collegio, specialisti dei settori, anche provenienti da Università ed istituzioni di alta cultura straniere.
Nell'ambito di tale programmazione i Dottorandi presentano, di anno in anno, ai docenti e ai propri colleghi una parte della tesi o un recente prodotto della propria attività di ricerca scientifica. Tale prassi, oltre a rappresentare un importante momento di confronto e di scambio di idee, permette l'acquisizione di capacità didattiche.
Si terrà inoltre una specifica e mirata attività di formazione all'uso delle risorse informatiche e telematiche ed alla ricerca giuridica mediante banche dati online, curata con la collaborazione di personale tecnico del sistema bibliotecario di Ateneo e/o del Dipartimento di Giurisprudenza.
Il perfezionamento linguistico sarà perseguito promovendo la frequenza da parte dei dottorandi di Corsi di lingua organizzati dal CLA e specificamente rivolti ad essi, nonché promovendo, anche attraverso accordi con Università straniere, soggiorni all'estero, finalizzati pure al miglioramento delle competenze linguistiche, in vista dell'internazionalizzazione dell'attività di ricerca.
English version:
Over the three years, in addition to the participation in conferences and seminars organized by the Department of Law, Ph.D. students are expected to actively take part in the didactic activities organized by the Coordinator of the Scientific board. Therefore, before the beginning of each academic year, the Scientific board arranges the annual calendar of the teaching activities (see below), which includes seminars and lectures in the different fields of the PhD Program and also interdisciplinary seminars.
The didactic activities, which deal with current issues, both theoretical and practical, will also involve, in addition to the members of the Scientific board, skilled scholars coming from other Universities as well as scholars from foreign cultural institutions.
As part of that scheduling, doctoral students present every year their colleagues a part of their thesis, or a paper concerning their current scientific research activity. This practice, while also being an important occasion for discussing and testing the realized research activity, allows doctoral students to gain teaching skills.
There will be also a specific and targeted training activity on the use of IT resources and legal research through online databases, carried out with the collaboration of technical staff of the University and Law Department Library.
The linguistic improvement will be pursued by promoting attendance by PhD students to the Language Cours organized by the CLA (Centro linguistico di Ateneo) for the PhD Students, as well as promoting research stays abroad through agreements with foreign Universities. These stays will be aimed also at improving language skills, that will be useful for the internationalization of the research activity.
Linee di ricerca / Research Guidelines (English version: see below)
Il Corso è organizzato su base interdisciplinare, con la collaborazione di diversi settori scientifici disciplinari: Filosofia del diritto, Diritto romano e diritti dell'antichità, Storia del diritto medievale e moderno, Diritto costituzionale ed Istituzioni di Diritto pubblico, Diritto ecclesiastico, Diritto penale, Diritto processuale penale.
Le finalità del dottorato sono di alta formazione e qualificazione scientifica e professionale dei Dottorandi, attraverso percorsi di ricerca relativi alle radici culturali, storiche e filosofiche dei sistemi giuridici (prevalentemente occidentali), alla realizzazione dei diritti umani sul piano dei principi costituzionali ed internazionali e della legislazione, specialmente ma non soltanto in materia penale, ed alla loro attuazione nella prassi dell'esercizio dei poteri esecutivo e giudiziario. Si segnala la significativa partecipazione al Corso, nei Cicli precedenti, di Dottorandi stranieri.
Nella prospettiva dell'internazionalizzazione dell'attività di ricerca, saranno promossi il perfezionamento delle conoscenze linguistiche dei Dottorandi, la mobilità internazionale, la formazione anche da parte di studiosi afferenti a istituzioni europee ed extraeuropee e la diffusione internazionale dei risultati della ricerca.
I Dottorandi dovranno acquisire competenze avanzate nelle moderne tecnologie utili alla ricerca, oltre che nel ricorso a fonti tradizionali. Il metodo della comparazione, diacronica e sincronica, e l'apertura interdisciplinare agli apporti utili allo studio del diritto provenienti dallo sviluppo delle altre scienze sociali sono ulteriori elementi caratterizzanti il dottorato.
English version:
The course is organized on an interdisciplinary basis, with the collaboration of different scientific fields: Philosophy of Law, Roman Law and Law of antiquity, History of medieval and modern law, Constitutional Law, Institutions of Public Law, Ecclesiastical Law, Criminal Law and Criminal Procedure.
The course aims at training of jurists with high scientific and professional qualification, through research paths based on the cultural, historical and philosophical roots of (mainly Western) legal systems and on the realization of Human Rights in terms of constitutional and international principles and legislation and their implementation in practice by the Governments and the Judges. It is worth mentioning the significant participation in the Course, during the past Cycles, of foreign doctoral students.
In the perspective of the internationalization of the research activity, the PhD Course will promote the improvement of the linguistic knowledge of the doctoral students, as well as the international mobility, the training also by scholars belonging to European and extra-European cultural institutions, and the international dissemination of the research results.
The PhD Students shall achieve advanced skills by using the modern technologies of research as well as the traditional sources. The comparative method and the interdisciplinary openness to other social sciences by studying Law are further characters of the PhD Course.
Temi di ricerca / Research Subjects (English version: see below)
L'attività di ricerca sarà svolta su temi individuati dai docenti del corso, di concerto con i dottorandi, all'interno dei seguenti settori: filosofia del diritto, diritto romano, storia del diritto medievale e moderno, diritto costituzionale ed istituzioni di diritto pubblico, diritto ecclesiastico, diritto penale e processuale penale.
I dottorandi, accanto al percorso di formazione avanzata comune, svolgeranno, in uno o più settori, un'attività di ricerca sia di gruppo - partecipando a progetti comuni - che individuale, finalizzata alla pubblicazione di lavori scientifici durante il triennio ed alla stesura della dissertazione.
I temi oggetto di approfondimento dovranno essere rilevanti sia sul piano teorico, sia nella prospettiva della concreta applicazione del diritto.
In particolare, formeranno oggetto delle attività di ricerca i temi della schiavitù e del ruolo delle donne nel mondo antico; l'emersione e l'evoluzione storica dei diritti umani e la storia del diritto dell'immigrazione; la dimensione filosofica dei diritti umani, i diritti in tempo di pace e di guerra e lo studio di concetti basilari come quello di cittadinanza; i rapporti tra costituzionalismo moderno, democrazia e diritti fondamentali; i principi del diritto penale e processuale penale e l'effettività della tutela dei diritti dal e nel sistema penale.
English version:
The research activity will concern subjects that will be selected by the teaching staff together with the PhD Students, within the following fields: Philosophy of Law, Roman law, History of medieval and modern law, Constitutional Law, Institutions of Public Law, Ecclesiastical Law, Criminal Law, Criminal Procedure.
The doctoral students will carry out common and individual learning and researching activities, aiming at the publication of scientific papers and the writing of the doctoral dissertation.
The research subjects ought to be significant both theoretically and from the point of view of the concrete application of Law.
Among the teaching and research subjects, special attention will be dedicated to following topics: slavery and women's role in ancient law; historical roots and evolution of Human rights and history of migration law; the philosophical dimension of Human rights, right in times of peace and war and the study of basic concepts as citizenship; the relation between modern constitutionalism, democracy and fundamental rights; principles of Criminal law and procedure; the effectiveness of the human rights protection trough and from the criminal justice system.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti / Employment and professional prospect (English version: see below)
Il Corso di dottorato si propone di formare in primo luogo futuri ricercatori e docenti universitari in tutte le discipline coinvolte (Diritto romano e diritti dell'antichità, Storia del diritto medievale e moderno, Filosofia del diritto, Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto pubblico, Diritto ecclesiastico, Diritto penale, Diritto processuale penale), con una particolare vocazione alla cultura giuridica e ai diritti umani. E' al contempo destinato alla preparazione di avvocati, magistrati, dirigenti pubblici - non solo nel settore della giustizia - ed operatori del diritto di livello apicale. Appresta un percorso formativo atto anche ad intraprendere professioni giuridiche nell'ambito di organismi sovranazionali ed internazionali. Il Corso di dottorato si avvale di un Collegio di docenti altamente qualificati, tra i quali numerosi docenti sono stati "tutores" di Dottorandi che hanno conseguito negli anni scorsi ottimi risultati in termini di sbocchi occupazionali, specialmente nel campo della docenza universitaria, della magistratura, dell'avvocatura e dell'alta amministrazione.
English version:
The PhD Course aims at preparing firstly professors and researchers in all the mentioned fields, with a particular sensibility for culture of law and Human Rights. It also aims at preparing lawyers, judges, public servants, as well as operators of international organizations. Mani members of the PhD's Academic Board have already been tutors of PhD Students which achieved excellent results in terms of employment, especially as University professors, prosecutors and judges, lawyers and public servants.
Servizi a disposizione dei dottorandi / Services available to the PhD Students (English version: see below)
I dottorandi potranno usufruire della Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Napoli Federico II e delle sezioni della Biblioteca, dislocate nelle sedi degli ex Dipartimenti della Facoltà di Giurisprudenza.
Disporranno inoltre delle banche dati giuridiche e degli abbonamenti online a riviste forniti dall'Ateneo e dal Dipartimento. Avranno un proprio account istituzionale di posta elettronica.
Nelle Biblioteche e negli altri spazi del Dipartimento di Giurisprudenza vi sono diverse aule attrezzate con computers e WiFi a disposizione di studenti e dottorandi.
I dottorandi disporranno inoltre di un'aula studio e riunioni, sita in via Marina 33, 6° piano, salvo specifiche necessità temporanee legate alle attività didattiche del Dipartimento di Giurisprudenza.
English version:
The Students can take advantage of the Library of the Dipartimento di Giurisprudenza at the University of Napoli Federico II and of the various sections of the Library, which are located in the sites of the former Faculty Departments.
They can also use the databases provided by the University and the Department. They will also be given a personal e-mail account.
In the libraries and other spaces of the Law Department there are several classrooms equipped with computers and WiFi available for Students.
The PhD Students will also have at their disposal a study and seminars room, which is located in Via Marina 33, 6. Floor. This Room will be exceptionally and temporarily occupied for didactic activities of the Law Department.
Internazionalizzazione / Internationalization (English version: see below)
Il Corso di Dottorato in "Diritti Umani. Teoria, storia e prassi" intrattiene significative relazioni con numerose Università straniere. Tre docenti stranieri di chiara fama internazionale sono componenti del Collegio. Da diversi anni sono stati stipulati e vengono attuati accordi di co-tutela con Università straniere, in particolare francesi, spagnole e tedesche.
Al fine di promuovere l'internazionalizzazione del Corso, i dottorandi – dietro autorizzazione del proprio supervisore e del Coordinatore e in linea con le direttive di Ateneo – sono incoraggiati a svolgere attività di ricerca e formazione all'estero presso Università ed enti di ricerca stranieri per almeno tre mesi.
Numerosi componenti del Collegio dei Docenti intrattengono rapporti scientifici con Colleghi di Università straniere, come ad esempio l'Alexander von Humboldt Universität di Berlino, la Ludwig-Maximilian-Universität di Monaco di Baviera e l'Università di Tübingen, le Università di Barcellona (UB) e di Granada, l'Università di Parigi Sorbonne e Pantéon Assas e l'Università di Buenos Aires (UBA), ed ospitano regolarmente dottorandi e studiosi stranieri presso gli spazi del Dipartimento a loro disposizione.
English version:
The Doctorate Course in "Human rights. Theory, history and praxis" has significant international partnerships with several Universities of other Countries. Three internationally renowned foreign Professors are part of the teaching staff. Since many years, co-tutorship agreements with foreign Universities, in particular French, German and Spanish ones, were signed and implemented.
In order to promote the internationalization of the course, Ph.D. students – with the authorization of their Supervisor and of the Coordinator and according with the University guidelines – are encouraged to carry out research and training activities at foreign universities and research institutions during at least three months.
Many PhD Professors have a lasting scientific relationship with Colleagues of foreign Universities, e.g. the Alexander von Humboldt University in Berlin, the Ludwig-Maximilian-Universität in Munich and the Tübingen University, the Universities of Barcellona (UB) and Granada, the University of Paris Sorbonne and Panthéon Assas and the University of Buenos Aires (UBA). Several Professors of our Board host at the Department foreign PhD Students and Professors.
Orientamento per studenti di CdS magistrali all'ultimo anno / Orientation for JD Students (English version: see below)
L'attività di orientamento per gli studenti iscritti all'ultimo anno dei Corsi universitari, interessati all'iscrizione al Corso di dottorato, si svolge in giornate apposite, al termine dei Corsi di Giurisprudenza del secondo semestre, con cadenza annuale. Il prossimo incontro si terrà il 25 giugno 2025.
English version:
The orientation activity for Students interested in a Doctorate Course takes place in specific Open days organized every Year by the Co-ordinator during the 2nd Semester. The next meeting will take place on 25. June 2025.
Tematiche oggetto delle lezioni del Corso / General topics of the Lessons (see below the Calendar)
Le lezioni, il cui calendario è dettagliatamente specificato infra all'apposita voce, si articolano in moduli relativi alle diverse aree scientifiche afferenti al Corso, che vengono qui di seguito sinteticamente denominati e descritti. Si ricorda che, accanto a tali lezioni, si terranno, come già indicato, attività didattiche interdisciplinari, sempre secondo quanto specificato infra nel calendario.
Denominazione: Istituzioni e diritti dell'individuo nel diritto romano e dell'antichità
Descrizione: modulo volto all'approfondimento di tematiche relative al rapporto tra istituzioni e diritti individuali nell'esperienza giuridica romana e dell'antichità: problemi quali schiavitù, cittadinanza, immigrazione
Denominazione: Emersione ed evoluzione storica dei diritti umani
Descrizione: oggetto del modulo sono i grandi temi della cultura giuridica a partire dall'età medievale e fino al ventesimo secolo, affrontati criticamente e nella prospettiva dell'evoluzione dei diritti umani
Denominazione: Filosofia dei diritti umani
Descrizione: modulo teso all'approfondimento delle problematiche giusfilosofiche fondamentali in tema di diritti umani, come il "diritto della guerra e della pace", il problema della cittadinanza, la definizione e i modelli di tutela dei diritti umani, ad esempio in riferimento alla giustizia riparativa.
Denominazione: Costituzione e diritti fondamentali
Descrizione: il modulo è teso all'esame del rapporto tra diritto, economia, politica e società in una prospettiva costituzionale volta alla tutela dei diritti fondamentali, guardando sia alla dimensione globale, sia a quella locale, si pensi al tema del rapporto tra autonomie ed eguaglianza nei diritti fondamentali.
Denominazione: Diritti umani e diritto penale
Descrizione: Il modulo mira ad approfondire temi fondamentali relativi alla tutela dei diritti individuali mediante e dal diritto penale: il problema della legalità penale, la selezione delle condotte punibili in uno Stato costituzionale di diritto, la funzione della pena e il sistema sanzionatorio
Denominazione: Garanzie individuali e procedimento penale
Descrizione: Il modulo è volto all'analisi delle garanzie costituzionali nel procedimento penale e dei problemi relativi alla loro attuazione, dal diritto di difesa alla presunzione di non colpevolezza al giusto processo ed alla sua ragionevole durata
Denominazione: Diritto ecclesiastico: libertà religiosa e diritti umani
Descrizione: il modulo comprende lezioni avanzate su temi generali del diritto ecclesiastico, in rapporto a temi quali la libertà religiosa, il dialogo interreligioso ed altri profili attinenti ai diritti umani.
Calendario delle attività didattiche (ultimo aggiornamento: giugno 2025)
Calendar of the Teaching Activities (last update: June 2025)
A) Lezioni di Dottorato, a.a. 2024/2025 e 2025/2026
Doctorate Lessons – academic Years 2024/2025 and 2025/2026
Le lezioni si tengono nell'Aula riunioni e seminari, sita in Via nuova Marina, 33, 6° piano, Napoli
The lessons will take place at the Seminar room, located in Via Marina, 33, 6th Floor, Napoli
Lezioni, a.a.2024/2025
Martedì 5 novembre 2024, ore 15.00
Prof.ssa Clelia Iasevoli
La nullità nel sistema processuale penale
Martedì 3 dicembre 2024, ore 15.00
Prof.ssa Valeria Marzocco
Il realismo giuridico americano
Martedì 14 gennaio 2025, ore 15.00
Prof.ssa Giovanna De Minico
I neurodiritti tra questioni di costituzionalità e imperativi della tecnica
Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 15.00
Prof.ssa Chiara Corbo
Identità ed alterità: una dialettica virtuosa
Martedì 8 aprile 2025, ore 15.00
Prof. Fabio Ciaramelli
Kelsen lettore di Freud: psicologia sociale e teoria delle masse
Martedì 13 maggio 2025, ore 15.00
Prof.ssa Virgilia Fogliame
Forme di governo, sistema partitico e formule elettorali:
degenerazione populista e crisi della rappresentanza democratica
Lunedì 9 giugno 2025, ore 15.30
Prof. Giuseppe M. Palmieri
Legittima difesa, Costituzione e diritti umani
Mercoledì 25 giugno 2025, ore 15.30
Prof. Piero Marino
Diritti umani e secolarizzazione
Mercoledì 10 settembre 2025, ore 15.00
Prof. Fabiana Falato
I saperi del giudice
Giovedì 25 settembre 2025, ore 15.00
Prof.sse Francesca De Rosa - Stefania Torre
"Donne a lavoro". Itinerario storico-giuridico tra età moderna e contemporanea
Martedì 7 ottobre 2025, ore 15.00
Prof.ssa Maria D'Arienzo
Diritto, giustizia e fattore religioso
Lezioni, a.a. 2025/2026
Lunedì 17 novembre 2025, ore 15.00
Prof.ssa Giovanna De Minico, Ordinaria di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Napoli Federico II
Regole vecchie e nuove sui mercati digitali. Quali limiti costituzonali?
Martedì 16 dicembre 2025, ore 15.30
Prof.ssa Valentina Masarone, Associata di Diritto penale, Università degli Studi di Napoli Federico II
Violenza contro le donne: forme e limiti dell'intervento penale
Martedì 20 gennaio 2026, ore 15.00
Prof.ssa Clelia Iasevoli, Ordinaria di Diritto processuale penale, Università degli Studi di Napoli Federico II
Il principio di offensività processuale
Mercoledì 28 gennaio 2026, ore 15.30
Prof.ssa Annamaria Salomone, Associata di Diritto romano, Università degli Studi di Napoli Federico II
Affidamento, buona fede ed infamia
Mercoledì 4 febbraio 2026, ore 15.30
Prof. Augusto Romano, Associato di Filosofia del diritto, Università degli Studi di Napoli Federico II
Prof. Alessandro Manni, Associato di Diritto romano, Università degli Studi di Napoli Federico II
Permanenze e mutamenti della soggettività nella prospettiva giuridica della Intelligenza Artificiale
Mercoledì 4 marzo 2026, ore 15.30
Dott.ssa Marjorie Carvalho de Souza, Assegnista di ricerca, Università del Salento
Tra indipendenza e emancipazione: l'Atlantico schiavista e il "nuovo mondo" del diritto
Martedì 14 aprile 2026, ore 15.30
Dott.ssa Maria Chiara Girardi, Ricercatrice di Diritto costituzionale e pubblico, Università degli Studi di Napoli Federico II
La proprietà pubblica nell'evoluzione delle forme di Stato
Mercoledì 8 maggio 2026, ore 15.30
Prof. Antonio Cavaliere, Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Napoli Federico II
Radici ed implicazioni del principio di extrema ratio in diritto penale
Martedì 19 maggio 2026, ore 15.30
Prof.ssa Teresa Bene, Ordinaria di Dritto processuale penale, Università degli Studi di Napoli Federico II
La legittimazione del terzo interessato nel procedimento di prevenzione
Mercoledì 10 giugno 2026, ore 15.30
Prof. Donato Centola, Ordinario di Diritto romano, Università degli Studi di Napoli Federico II
Il valore delle sentenze tra antico e moderno
Mercoledì 24 giugno 2026, ore 15.30
Prof. Francesco Rotondo, Associato di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Napoli Federico II
Le misure di prevenzione patrimoniali
Martedì 22 settembre 2026, ore 15.30
Prof.ssa Valeria Marzocco, Ordinaria di Filosofia del diritto, Università degli Studi di Napoli Federico II
La dottrina dell'interpretazione nella tradizione del realismo giuridico
Mercoledì 14 ottobre 2026, ore 15.30
Prof.ssa Maria D'Arienzo, Ordinaria di Diritto ecclesiastico, Università degli Studi di Napoli Federico II
Intelligenza artificiale e libertà religiosa. Problematiche giuridiche
B) Seminari interdisciplinari ed attività didattiche traversali, a.a. 2024/2025 e 2025/2026
Interdisciplinary Seminars and activities, a.Y. 2024/2025 e 2025/2026
Seminari, a.a. 2024/2025
Venerdì 7 marzo 2025, ore 15 - Aula Guarino, Corso Umberto I, n.40, Napoli
Incontro di studi
Sfruttamento del lavoro e risposte ordinamentali
Saluti: Carla Masi Doria, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza
Presiede: Sergio Moccia, Emerito di Diritto penale, Università degli Studi di Napoli Federico II
Interventi: Antonio Bevere, Magistrato, Direttore della Rivista "Critica del diritto"; Giovanni Cannella, Magistrato; Antonio Cavaliere, Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Napoli Federico II; Linda D'Ancona, Magistrato, Tribunale di Napoli; Massimiliano Guglielmi, Segretario generale della FIOM Campania; Giuliana Quattromini, Avvocato, Foro di Napoli; Francesco Santoni, Emerito di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Napoli Federico II
Lunedì 10 marzo 2025, ore 14:30 – Aula Cariota Ferrara – Corso Umberto I, 40
Il caso e la regola
Prof. Paola Chiarella, Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro, La regola a contatto con l'esperienza: le Dissenting Opinions di O.W. Holmes Jr.;
Introduce e coordina Prof. Valeria Marzocco – Università degli Studi di Napoli Federico II
Intervengono: Dott. Francesca Beatrice (Università degli Studi di Salerno); Prof. Giovanni Bisogni (Università degli Studi di Salerno); Dott. Emanuele Cornetta (Università degli Studi di Salerno); Dott. Francesco D'Urso (Università degli Studi di Napoli Federico II); Prof. Ludovico Ercole (Università degli Studi di Napoli Federico II); Dott. Alessio Frau (Università degli Studi di Salerno); Prof. Piero Marino (Università degli Studi di Napoli Federico II); Prof. Carlo Nitsch (Università degli Studi di Napoli Federico II); Prof. Giovanni Messina (Università degli Studi di Napoli Federico II); Prof. Giuseppe Moro (Università telematica Pegaso); Prof. Augusto Romano (Università degli Studi di Napoli Federico II); Dott. Vincenzo Peluso (Università degli Studi di Salerno); Dott. Iacopo Vito Susca (Università degli Studi di Napoli Federico II).
Venerdì 28 marzo 2025, ore 15 - Aula 32, Palazzo Pecoraro Albani, Via Porta di Massa 32
Imputabilità e ‘vizio di mente'. Dagli OPG alle REMS
Presiede: Sergio Moccia, Emerito di Diritto penale, Università degli Studi di Napoli Federico II
Intervengono:
Antonio Cavaliere, Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Napoli Federico II; Sylva D'Amato, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Salerno; Francesco Schiaffo, Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Salerno
Lunedì 5 maggio 2025 – Aula Coviello I, Palazzo Pecoraro Albani, via Porta di Massa 32
Seminario
Persone senza fissa dimora a Napoli: quali diritti e quali strumenti di tutela?
Introduce: Flora DI DONATO, Docente di Filosofia del diritto, Università degli studi di Napoli Federico II
Modera: Antonio CAVALIERE, Docente di Diritto penale, Università degli studi di Napoli Federico II
Intervengono: Massimo CARANNANTE, Medico, Associazione Medici di strada, Napoli; Emanuela CARLUCCI, Operatrice di Emergency, Ambulatorio di Napoli; Benedetta FERONE, Comunità di Sant'Egidio, Napoli; Fulvio GOMBOS, Psicologo, Cooperativa La locomotiva; Mariola GRODZKA, Progetto "LaBellaPiazza", Dedalus Cooperativa sociale; Diana LETIZIA, Giornalista, Direttrice editoriale di Kodàmi.it; Fedele MAURANO, Psichiatra, Direttore U.O.C. Salute Mentale 29 e 30, ASL Napoli 1 Centro; Francesco PRIORE, Avvocato di strada O.d.V. Napoli; Luca TRAPANESE, Assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli
Seminari, a.a. 2025/2026
Mercoledì 10 dicembre 2025, ore 15
Proff. Sergio Moccia, Valeria Marzocco, Valerio Nitrato Izzo, Stefania Parisi, Francesca Reduzzi, Paola Santini
Sicurezza e diritti umani
Mercoledì 11 febbraio 2026, ore 15
Proff. Antonio Cavaliere, Francesca Galgano, Sara Lieto, Francesco Rotondo, Stefania Torre
Immigrazione e diritti umani
Venerdì 13 marzo 2026, ore 15
Proff. Giovanna De Minico, Fabiana Falato, Annamaria Salomone
Intelligenza artificiale e diritti umani
Referente per ulteriori informazioni / Referent for further informations:
Prof. Antonio Cavaliere, a.cavaliere@unina.it