Avvisi Dottorato Diritto delle persone imprese e mercati
Diritto delle persone delle imprese e dei mercati
Coordinatore: Prof.ssa Carolina Perlingieri
Il Corso di Dottorato di Ricerca in "Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati" – che tiene conto anche della pianificazione strategica dell'Ateneo – si rivolge a studiosi interessati ad approfondire tematiche attinenti ai settori scientifico-disciplinari del diritto privato, del diritto commerciale, del diritto del lavoro e del diritto tributario. Il Dottorato offre un'alta formazione al fine di stimolare lo sviluppo di conoscenze giuridiche specifiche e approfondite sul diritto dei rapporti civili nell'attuale contesto socio-economico e culturale profondamente trasformato dall'innovazione tecnologica. Il Dottorato di Ricerca pone particolare attenzione all'acquisizione di un adeguato approccio metodologico che tenga conto dei profili interdisciplinari attinenti alle suddette materie nel sistema ordinamentale italo-europeo anche alla luce dell'attuale globalizzazione dei rapporti. Al fine di offrire particolare attenzione alle suddette discipline in chiave evolutiva è previsto lo svolgimento di diversi insegnamenti, seminari, convegni e stage rivolti all'approfondimento di questioni inerenti: ai diritti della persona anche in rapporto alle formazioni sociali intermedie e agli enti, lucrativi e non lucrativi, nel quadro del pluralismo delle fonti del diritto e dei valori costituzionali; alla giustizia contrattuale; ai nuovi mercati digitali; alle materie dei contratti, della responsabilità civile, del diritto societario e dei mercati finanziari. Il percorso formativo del Dottorato di Ricerca, in linea con le direttive ministeriali, si articola in tre anni accademici ed è volto ad offrire ai Dottorandi un'ampia conoscenza dei fenomeni giuridici anche di nuova emersione nelle materie richiamate, pur sempre valorizzando una rinnovata attenzione agli studi dei classici che possono stimolarne l'analisi critica. In particolare, ciascun Dottorando, sin dal primo anno di corso, è tenuto ad approfondire il tema di ricerca assegnato, eventualmente impegnandosi anche nella redazione di contributi scientifici destinati alla pubblicazione in riviste specialistiche e in volumi collettanei, elaborando al contempo la tesi di Dottorato oggetto di discussione in sede di esame finale. I Dottorandi saranno altresì tenuti a partecipare con assiduità alle attività scientifiche e didattiche organizzate dal Collegio dei Docenti, nonché a svolgere attività di tutorato degli studenti nelle materie inerenti al tema di ricerca e a partecipare alle commissioni di esame. Al fine di promuovere l'internazionalizzazione del Corso, i Dottorandi – a séguito dell'autorizzazione del Tutor e del Coordinatore – sono incoraggiati a svolgere attività di ricerca e formazione presso Università e/o enti di ricerca all'estero.
The PhD program in "Law of Persons, Businesses, and Markets", which also takes into account the University's strategic planning, is aimed at scholars interested in exploring issues related to the scientific-disciplinary fields of private law, commercial law, labor law, and tax law. The PhD program provides advanced education to foster the development of specialized and in-depth knowledge of civil law within the current socio-economic and cultural context, which has been profoundly transformed by technological innovation. The PhD program places particular emphasis on acquiring an appropriate methodological approach that takes into account the interdisciplinary aspects of the aforementioned subjects within the Italian-European legal system, also in light of the current globalization of relations. To offer particular attention to the above subjects in an evolutionary key, various courses, seminars, conferences, and internships are planned, aimed at deepening issues related to individual rights, including intermediate social formations and profit-making and non-profit-making entities, within the framework of the pluralism of sources of law and constitutional values; contractual justice; new digital markets; contracts, civil liability, company law, and financial markets. In compliance with ministerial directives, the PhD program is divided into three academic years and aims to provide PhD students with a broad knowledge of legal phenomena, including emerging issues in the above-mentioned subjects, while placing renewed emphasis on the study of the classics, which can stimulate critical analysis. In particular, since the first year of the course, each doctoral student is required to study the assigned research topic in-depth, possibly also engaging in the drafting of scientific contributions for publication in specialist journals and anthologies, while at the same time writing the doctoral thesis to be defended in the final examination. Doctoral students will also be required to participate regularly in scientific and teaching activities organized by the Faculty Board, as well as to tutor students in subjects related to their research topic and to participate in examination committees. To promote the internationalization of the program, doctoral students, with the authorization of their tutor and coordinator, are encouraged to carry out research and training activities at universities and/or research institutes abroad.
Progetto formativo / Training Program
- Progetto formativo (formato pdf ITA)
- Training Program (pdf format ENG)
- Calendario delle prove concorsuali per l'ammissione al XLI ciclo
Collegio dei docenti
- Prof. Massimo Miola
- Prof. Antonio Blandini
- Prof.ssa Consiglia Botta
- Prof. Francesco Brizzi
- Prof.ssa Oriana Clarizia
- Prof.ssa Paola Coppola
- Prof.ssa Lucia D'Arcangelo
- Prof. Oreste De Cicco
- Prof.ssa Daniela Di Sabato
- Prof. Francesca Di Lella
- Prof.ssa Cristiana Fiengo
- Prof. Giuseppe Guizzi
- Prof.ssa Roberta Marino
- Prof.ssa Fabiana Massa
- Prof.ssa Antonella Miletti
- Prof. Enrico Minervini
- Prof.ssa Carolina Perlingieri (coordinatore)
- Prof.ssa Lucia Picardi
- Prof. Enrico Locascio Aliberti
- Prof. Paolo Piscitello
- Prof. Federico Maria Putaturo Donati Viscido di Nocera
- Prof. Giulio Quadri
- Prof. Rolando Quadri
- Prof. Giuseppe Recinto
- Prof. Francesco Rossi
- Prof.ssa Fausta Scia
- Prof.ssa Anna Scotti
- Prof.ssa Stefania Serafini
Altri membri del collegio (Personale docente di Università Straniere)
Prof. Dr. Tobias Lettl – Universitaet Potsdam
(https://www.beck-shop.de/prof-dr-tobias-lettl-llm-eur/creator/12831)
Prof.ra Maria Dolores Cervilla Garzon - Universidad de Cádiz
(https://produccioncientifica.uca.es/investigadores/112318/detalle)
Dottorandi
Attività didattica e organizzazione del corso
Attività didattica delle varie annualità
- Attività Didattiche a.a. 2025 - 2026
- Attività Didattiche a.a. 2024 - 2025
- Attività Didattiche a.a. 2023 - 2024
- Attività Didattiche a.a. 2022 - 2023
Linee di ricerca / Research Activity
Attrezzature e Laboratori
Patrimonio librario
Orientamento per studenti di CdS magistrali all'ultimo anno