Sedi e aule

La Dipartimento di Giurisprudenza ha sede in diversi edifici del centro storico napoletano.


Edificio Centrale Corso Umberto I, 40

Si erge lungo corso Umberto I, ad angolo con via Mezzocannone, al civico 40. L'edificio è in stile neobarocco e venne eretto durante il Risanamento, tra il 1897 ed il 1908, su progetto degli architetti Pierpaolo Quaglia e Guglielmo Melisurgo. 

La sede centrale, come è comunemente chiamata, sorge a ridosso del complesso universitario originario (che dal 1777 aveva trovato posto presso la Casa del Salvatore, ormai non più dei gesuiti).

Tuttavia la nuova costruzione non venne isolata dal complesso retrostante in quanto gli architetti si premurarono di metterla in collegamento con le sedi preesistenti alle sue spalle tramite il cosiddetto Scalone della Minerva, che si origina nel cortile del Palazzo dell'Università e termina nel cortile gesuitico, superando un dislivello di più di 7 m. 

 

In questa sede vi sono situate:

  • Direzione del Dipartimento
  • Area Didattica
  • Biblioteca di Area Giuridica

Aule presenti nell'edificio

 

AULA POSTI MEZZI AUDIOVISIVI FOTO
AULA PESSINA 125 VPR  
AULA CICALA 125 VPR  
AULA DE SANCTIS 125    
AULA GUARINO 48    
AULA LEONE 80 VP  
AULA FADDA 125    
AULA ARCOLEO 125    
AULA GRAZIANI 80    
AULA CARIOTA FERRARA 80    
AULA OTTAGONO 180    
 

Edifici Via Mezzocannone, 4 - 8 - 16

 L'edificio di via mezzocannone,8 meglio noto come La Casa del Salvatore (ex collegio massimo dei Gesuiti) è un complesso architettonico sito nel centro storico di Napoli.
Il complesso è sito tra via Palladino sul lato orientale e via Mezzocannone su quello occidentale ed è formato da due corpi di fabbrica articolati intorno a due cortili, il chiostro del Salvatore e il chiostro monumentale (noto anche come cortile delle Statue), separati dalla chiesa del Gesù Vecchio, baricentro dell'intero impianto.

Nel 1865 nel cortile monumentale furono posizionate diverse statue e busti di uomini illustri della cultura e della storia napoletana di tutti i tempi (Pier delle Vigne, Tommaso d'Aquino, Giordano Bruno, Giovan Battista Vico, Giacomo Leopardi, Carlo Troya, Luigi Settembrini, Francesco de Sanctis, Bertrando Spaventa, Antonio Tari, Luigi Palmieri, Salvatore Tommasi, Francesco Fiorentino), da qui il nome con cui è noto il Cortile delle Statue.

L'edificio monumentale ("cortile delle Statue") ospita la sezione della Biblioteca del Dipartimento riguardante Diritto romano e storia della scienza romanistica.

 

Aule presenti nell'edificio Mezzocnnone 4

 

AULA POSTI MEZZI AUDIOVISIVI FOTO
AULA Quadri 42 Assenti  Solo WIFI  

 

Aule presenti nell'edificio Mezzocannone 8

 

AULA POSTI MEZZI AUDIOVISIVI FOTO
AULA 25 - cortile delle statue 96 VPR  
AULA 26 -cortile delle statue 90 VPR  
AULA CONVEGNI 102    

 


Palazzo Pecoraro Albani

Il palazzo Pecoraro Albani e situato in via Porta di Massa 32

Aule presenti nell'edificio

AULA POSTI MEZZI AUDIOVISIVI FOTO
AULA AMIRANTE 334 WIFI + VP  
AULA 28 338 WIFI + VP  
AULA COVIELLO 441 WIFI + VP  
AULA 32 33 WIFI + VP  
AULA SCADUTO 321 WIFI + VP  
AULA C.I.S.E.D. 27 WIFI + VP  
AULA 35 29 WIFI + VP  
AULA 36 28 WIFI + VP  
       

 


Palazzo Via Marina 33

Il palazzo e situato in via Marina 33

Aule presenti nell'edificio

 

AULA POSTI MEZZI AUDIOVISIVI FOTO
AULA A1 192 VP + LAN + WIFI  
AULA A2 231 VP + LAN  + WIFI  
AULA A4 192 VP + LAN + WIFI  
AULA A5 159 VP + LAN + WIFI  
AULA A7 150 VP + LAN + WIFI  
AULA A9  55 VP + LAN + WIFI