Doppio Titolo

Laurea Magistrale in Giurisprudenza
License et Master (M1-M2) de Droit
 
Il Magnifico Rettore, prof. Matteo Lorito, ha firmato la convenzione che suggella il doppio diploma del Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II con l'Università di Toulouse Capitole 1, attivo sin da questo anno accademico (2020-2021).
Obiettivi:
Il doppio titolo mira a fornire agli studenti una conoscenza teorica e pratica sia dell'ordinamento giuridico italiano che di quello francese e a offrire loro una prospettiva comparatistica degli istituti e una visione complessiva del diritto europeo. 
La pratica di due lingue (italiano e francese) e l'esperienza della mobilità studentesca costituiscono risorse essenziali per lavorare in ambito internazionale e transnazionale. Il doppio titolo mira a formare esperti di diritto italiano e di diritto francese, con una buona capacità analitica e un'eccellente pratica delle tecniche legali. Le opportunità di formazione sono molteplici, in Francia, Italia e in contesti internazionali: ad esempio presso studi legali anche di aziende private, pubbliche e ad economia mista, nell'ambito di organizzazioni internazionali (governative o non governative).
Durante i due anni di Master (M1-M2), gli studenti potranno scegliere tra diversi percorsi di specializzazione:
  • Droit International et Droit Européen parcours type Droit International et Comparé (MADIC), 
  • Droit International et Droit Européen parcours type Droits des Libertés,
  • Droit International et Droit Européen parcours type Juriste d'Affaires International.
Al termine dei cinque anni di corso gli studenti conseguono la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso UNINA e un Master en Droit presso UT1.
 

Ai sensi dell'art. 4.2 della Convenzione «ogni università accetterà un massimo di tre (3) studenti dell'università partner». Nella sessione estivadi ogni anno accademico, quindi, si provvederà a selezionare tre studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) in base alla conoscenza della lingua francese e inglese (di libello almeno B2) e al curriculum accademico (percentuale dei crediti e media dei voti). 
Gli studenti UNINA selezionati saranno iscritti nel programma del doppio titolo ed inseriti, a partire dal quarto anno, nel percorso specialistico in Diritto internazionale e diritto europeo.