Calendario delle lezioni

ORARIO DELLE LEZIONI  A.A. 2025/2026 PRIMO SEMESTRE
 
Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici L14
 
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG 01

ORARIO DELLE LEZIONI  A.A. 2024/2025 SECONDO SEMESTRE
 
Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici L14
 
 
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG 01

 

ORARIO DELLE LEZIONI  A.A. 2024/2025 PRIMO SEMESTRE
 
Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici L14
 
 
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG 01

ORARIO DELLE LEZIONI  A.A. 2023/2024 SECONDO SEMESTRE
Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici L14
 
 
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG 01
ORARIO DELLE LEZIONI  A.A. 2023/2024 PRIMO SEMESTRE
 
Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici L14
 
 
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG 01
 

ORARIO DELLE LEZIONI  A.A. 2022/2023 PRIMO SEMESTRE
 
Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici L14
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG 01

ORARIO DELLE LEZIONI  A.A. 2021/2022 SECONDO SEMESTRE
 
Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici L14
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG 01

ORARIO DELLE LEZIONI  A.A. 2021/2022 PRIMO SEMESTRE


Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici L14

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG 01


CALENDARI DEGLI ESAMI

In questa sezione sono presenti tutte le informazioni riguardanti appelli di esami

Corso Laurea magistrale in Giurisprudenza LMG/01

Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Servizi giuridici L-14


Calendari sedute di laurea

 
 
INFORMAZIONI GENERALI SULLA PROVA FINALE

 


La prova finale è pubblica e consiste nella discussione dinanzi alla Commissione giudicatrice di una dissertazione scritta, redatta in modo originale dallo studente, su tematiche correlate alle conoscenze acquisite durante l'intero percorso formativo, dalla quale, con l'intervento propositivo del relatore emerga la capacità di analisi sistematica, critica e argomentativa del candidato.

 
In ogni anno accademico sono previste 5 sessioni della prova finale:
SESSIONE ESTIVA: termini di presentazione della documentazione di laurea dal 1 giugno al 30 giugno;
PRIMA SESSIONE AUTUNNALE: termini di presentazione della documentazione di laurea dal 1 settembre al 30 settembre;
SECONDA SESSIONE AUTUNNALE: termini di presentazione della documentazione di laurea dal 20 ottobre al 15 novembre;
PRIMA SESSIONE STRAORDINARIA: termini di presentazione della documentazione di laurea dal 7 gennaio al 31 gennaio;
SECONDA SESSIONE STRAORDINARIA: termini di presentazione della documentazione di laurea dal 12 febbraio al 7 marzo.
 

PROCEDURA DA SEGUIRE PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME DI LAUREA

Gli studenti laureandi, a decorrere dalla prossima sessione di esami finali, estiva  A.A. 2024/25, maturati tutti i CFU previsti dal PS e ottenuto il consenso del Relatore, presenteranno la documentazione dovuta esclusivamente in modalità telematica.

 

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI

Compilare la domanda di laurea accedendo alla piattaforma Segrepass- Segreteria Online, firmare ed inviare dalla propria casella di posta elettronica istituzionale o personale, all'indirizzo: laureandi.giurisprudenza@unina.it, il PDF generato, indicando nell'oggetto nome, cognome e numero di matricola.

N.B.: La procedura sarà fruibile su Segrepass nei termini di decorrenza della presentazione;

Non compilare, se disponibile, il campo "codice insegnamento".

Non occorre inviare copia del documento di identità.

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  1. Frontespizio tesi firmato dal Relatore (il titolo della tesi deve essere indicato anche in lingua inglese);
  2. Modulo assegnazione tesi (già in possesso dello studente);
  3. Ricevuta del pagamento, a mezzo PagoPA reperibile su Segrepass, dell'imposta di bollo di € 16,00;
  4. Modello controllo obbligatorio reperibile su www.giurisprudenza.unina.it al seguente link: https://www.giurisprudenza.unina.it/documents/18034198/24936341/Modello+controllo+didattico+amministrativo+obbligatorio.pdf/9f00a5c5-2836-4980-932e-e770bc49ac63
  5. Ricevuta dell'avvenuta compilazione del questionario sulla valutazione della propria carriera universitaria (www.almalaurea.it).

Ai fini del regolare svolgimento delle sedute di laurea i termini di presentazione della documentazione sono perentori.

Se lo studente rinuncia a laurearsi, entro sette giorni dalla data di inizio delle sedute deve comunicarlo, con idonea motivazione, a laureandi.giurisprudenza@unina.it

Termini di presentazione della documentazione di laurea

  • Sessione estiva: dal 1 giugno al 30 giugno;
  • Prima sessione autunnale: dal 1 settembre al 30 settembre;
  • Seconda sessione autunnale: dal 20 ottobre al 15 novembre;
  • Prima sessione straordinaria: dal 7 gennaio al 31 gennaio;
  • Seconda sessione straordinaria: dal 12 febbraio al 7 marzo.

 * Due copie cartacee della tesi devono essere consegnate all' Ufficio per la Didattica - Servizio tesi (Sig. Pasquale Iscaro, IX piano, via Porta di Massa 32) negli stessi termini previsti per la presentazione della documentazione di laurea, soltanto dai candidati che discutono una tesi a modello differenziato, unitamente al giudizio del tutor, in busta chiusa, compilato sull'apposito modulo.