Laurea Magistrale in Giurisprudenza Bando per la selezione di 3 candidati per la partecipazione ad un percorso di studio con rilascio del doppio titolo di laurea magistrale in giurisprudenza/master de droit Presentazione delle domande: dal giorno 19 luglio 2021 ed entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 23 agosto 2021 Avviso relativo alle modalità di selezione Verbale della commissione valutatrice
Il Magnifico Rettore, prof. Matteo Lorito, ha firmato la convenzione che suggella il doppio diploma del Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II con l’Università di Toulouse Capitole 1, attivo sin da questo anno accademico (2020-2021). Evento di presentazione Mercoledì 19 maggio 2021, ore 10.00, Aula Pessina e sulla piattaforma Ms Teams Obiettivi: Il doppio titolo mira a fornire agli studenti una conoscenza teorica e pratica sia dell’ordinamento giuridico italiano che di quello francese e a offrire loro una prospettiva comparatistica degli istituti e una visione complessiva del diritto europeo. La pratica di due lingue (italiano e francese) e l’esperienza della mobilità studentesca costituiscono risorse essenziali per lavorare in ambito internazionale e transnazionale. Il doppio titolo mira a formare esperti di diritto italiano e di diritto francese, con una buona capacità analitica e un’eccellente pratica delle tecniche legali. Le opportunità di formazione sono molteplici, in Francia, Italia e in contesti internazionali: ad esempio presso studi legali, aziende private e pubbliche e presso organizzazioni internazionali (governative e non). Durante i due anni di Master (M1-M2), gli studenti potranno scegliere tra diversi percorsi di specializzazione:
1) Droit International et Droit Européen parcours type Droit International et Comparé (MADIC), 2) Droit International et Droit Européen parcours type Droits des Libertés, 3) Droit International et Droit Européen parcours type Juriste d’Affaires International.
Al termine dei cinque anni di corso gli studenti conseguono la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso UNINA e un Master en Droit presso UT1.
Responsabili didattici: Prof. Alberto Lucarelli Prof. Fabiana Tuccillo
Ammissione Ai sensi dell’art. 4.2 della Convenzione «ogni università accetterà un massimo di tre (3) studenti dell’università partner». Nella sessione estiva del 2021, quindi, si provvederà a selezionare tre studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) in base alla conoscenza della lingua francese e inglese e al curriculum accademico (percentuale dei crediti e media dei voti). Gli studenti UNINA selezionati saranno iscritti nel programma del doppio titolo ed inseriti, a partire dal quarto anno, nel percorso specialistico in Diritto internazionale e diritto europeo.
Programma Nei primi tre anni gli studenti UNINA frequenteranno i corsi a Napoli, seguendo contemporaneamente anche lezioni di introduzione al diritto francese impartite in sede da colleghi dell’Università di Tolosa; il quarto e il quinto anno a Tolosa frequenteranno il Master di I e II livello in Diritto internazionale e diritto europeo con la possibilità di scegliere tra: Droit International et Droit Européen parcours type Droit International et Comparé (MADIC); Droit International et Droit Européen parcours type Droits des Libertés; Droit Européen parcours type Juriste d’Affaires International.
Studenti UNINA
| Anno di corso
| Insegnamenti
| Crediti
| Totale crediti | | I | Diritto costituzionale
| 12 ECTS | | Istituzioni di diritto privato | 14 ECTS | | Storia del diritto romano pubblico e privato | 10 ECTS | | Storia del diritto medievale e moderno | 10 ECTS | | Filosofia del diritto I | 8 ECTS | | Economia Politica | 9 ECTS | | | | | | 63 ECTS | Studenti UNINA
| Anno di corso
| Insegnamenti
| Crediti
| Totale crediti | | II | Diritto dell’Unione europea | 9 ECTS | | Diritto internazionale | 9 ECTS | | Diritto del lavoro | 12 ECTS | | Diritto finanziario e tributario | 8 ECTS | | Un esame a scelta tra: | | | Istituzioni di diritto pubblico e Diritto ecclesiastico | 6 ECTS | | Un esame a scelta tra: | | | Diritto privato comparato e diritto pubblico comparato | 9 ECTS | | Inglese | 5 ECTS | | | | 58 ECTS | Studenti UNINA
| Anno di corso
| Insegnamenti
| Crediti
| Totale crediti | | III | Diritto penale I | 15 ECTS | | Diritto commerciale | 15 ECTS | | Diritto amministrativo | 10 ECTS | | Diritto processuale civile I | 7 ECTS | | Un esame a scelta tra:
| | | Storia della giustizia e Fondamenti romanistici del diritto europeo | 8 ECTS | | Laboratorio di scrittura giuridica | 4 ECTS | | | | 59 ECTS | udenti UNINA
| Anno di corso
| Insegnamenti
| Crediti
| Totale crediti | | IV - V | Master Droit International et Droit européen Parcours type Droit International et Comparé
| | 60 ECTS + 60 ECTS | Parcours type Droits des Libertés | | Parcours type Juriste d’affaires International | |
La tesi finale sarà redatta in almeno una delle due lingue (italiano/francese) e sarà supervisionata da un docente UNINA e da un docente UT1. Gli studenti dovranno scrivere una sintesi della tesi di laurea nella lingua che non è stata impiegata per la stesura della tesi. La discussione, che si svolge alla fine del quinto anno del corso, sarà in francese all’UT1 per gli studenti di UNINA, eventualmente in presenza di un docente UNINA. Durante il soggiorno a Tolosa gli studenti UNINA non pagheranno le tasse di iscrizione dell’Università ospitante, e riceveranno il sostegno finanziario previsto per le borse di mobilità Erasmus + per le destinazioni francesi.
Contatti Signora Serena Tufano Dott. Chiara Girardi
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
per UT1: Ms Anna Thépin officer in charge of programmes
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- +33 5 61 63 38 84 |