Programma generale I Seminari di Storia e Cultura giuridica hanno la finalità di stimolare dialoghi interdisciplinari e di valorizzare la componente storica del discorso giuridico contemporaneo. Mostrando la varietà dei ruoli che l’esperienza storica assume in diversi ambiti disciplinari, e più in generale nella cultura giuridica odierna, vorremmo rendere più concreta, agli occhi degli studenti, la funzione formativa della storia del diritto di età medievale, moderna e contemporanea nel curriculum del giurista federiciano. Una funzione che non va intesa come meramente decorativa o genericamente “culturale”, e va invece collocata tra le componenti interne alla costituzione di un lessico tecnico consapevole per il giurista. L’iniziativa aspira a mostrare, nel confronto con il passato, le potenzialità di trasformazione insite in ciascun ordine giuridico vigente. L’edizione attuale conserva l’obbiettivo di coniugare internazionalizzazione, comparazione e interdisciplinarietà, in continuità con le analoghe esperienze degli anni scorsi, che hanno incontrato la partecipazione attiva degli studenti, e si sono giovate del contributo di numerosi studiosi apprezzati nella comunità scientifica internazionale. Gli incontri sono aperti alla discussione, che viene introdotta da interventi programmati, che saranno comunicati di volta in volta. A causa di un impedimento sopravvenuto, il seminario del Prof. Michael Stolleis, previsto per il prossimo 7 ottobre, è rinviato a data da destinarsi.
I Seminari di Storia e Cultura giuridica 2019 si rivolgono a tutti gli studenti, ai dottorandi e ai colleghi interessati. La partecipazione a 3 incontri del ciclo di seminari attribuisce n. 3 cfu agli studenti del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza di Federico II. Il ciclo integra i corsi di Storia del diritto medievale II e moderno e di Storia della giustizia II (C. Vano), di Storia della giustizia III (D. Freda), Storia del diritto moderno e contemporaneo (F. De Rosa), Storia delle codificazioni moderne (F. Rotondo), Storia delle professioni giuridiche (S. Torre). Gli incontri con L. Lacchè, L. Nuzzo e M. Stolleis sono altresì compresi fra le attività didattiche del Dottorato in Diritti umani. Storia Teoria e Prassi.
Grazie a tutti i coloro i quali hanno contribuito al progetto e a tutti coloro i quali contribuiranno alla sua realizzazione, partecipando attivamente ai Seminari. Cristina Vano
Mercoledì 13 marzo 2019, ore 10:30, Aule Pessina e Cicala Anna Maria Monti, Università Bocconi di Milano Angelo Sraffa e il diritto commerciale: un percorso intellettuale Introduce e coordina Cristina Vano Discute Giuseppe GuizziMercoledì 20 marzo 2019 Giorgia Alessi, Università degli Studi di Napoli Federico II Il delitto di Sarah Halimi: aspetti dell’antisemitismo nella Francia contemporanea Introduce e coordina Dolores Freda Venerdì 22 marzo 2019, ore 10, Aula Pessina Luigi Lacché, Università degli Studi di Macerata Storia e storiografia costituzionale a 70 anni dalla Costituzione italiana Una discussione a partire dal volume 36/2018 del Giornale di storia costituzionale Introduce e coordina Cristina Vano Tavola rotonda con Sandro Staiano, Olindo De Napoli
Martedì 9 aprile 2019, ore 10:30, Aula Cicala Eliana Augusti, Università del Salento Sguardo a oriente. Modernità e nuovo ordine globale tra otto e novecento Discute con Francesca De Rosa
Mercoledì 17 aprile 2019, ore 10:30, Aula Cicala Luigi Nuzzo, Università del Salento “Us and Them”. Colonialismo, migrazioni e diritto internazionale Discute con Dolores Freda
Lunedì 29 aprile 2019 Carlos Petit Calvo, Universidad de Huelva Tra costituzioni e codici: il caso del progetto di código civil del 1821 Discute Giovanni Cazzetta Interviene Francesco Rotondo
Martedì 7 maggio 2019 Paolo Marchetti, Università degli studi di Teramo L'Io a pezzi. Ipnosi, sdoppiamento della personalità e responsabilità penale in due romanzi di fine Ottocento Discute con Stefania Torre
Rinviato a data da destinarsi (Dottorato) Michael Stolleis, Max-Planck-Institut für Europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt a. M. La “Costituzione sociale” di Weimar del 1919 Modulo per il conseguimento di 3 CFU |