|
 |
Offerta formativa A.A. 2020/2021 |
L’offerta formativa del Dipartimento di Giurisprudenza per l’A.A. 2020 2021 si rinnova e si arricchisce. L'istituzione di un nuovo Corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici L14 si affianca alla ridefinizione del tradizionale Corso quinquennale in Giurisprudenza LMG/01 che, rinnovato per adeguarsi alle nuove esigenze del mercato del lavoro, del mondo delle professioni giuridiche tradizionali, oltre che del panorama produttivo, culturale e sociale, vede da quest'anno l’attivazione di percorsi di studio distinti e ciascuno attinente alla molteplici declinazioni dell’esperienza giuridica contemporanea. |
Leggi tutto... |
|
|
In evidenza |
Il Dipartimento bandisce un concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di durata annuale per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto MIUR-PRIN 2017, “Storia del diritto e migrazioni di massa: integrazione, esclusione e criminalizzazione dei migranti nel XIX e nel XX secolo” (“Legal History and Mass Migration: Integration, Exclusion, and Criminalization of Migrants in the 19th and 20th Century”). Bando integrale Scadenza 18 marzo 2021 |
|
|
Il Dipartimento bandisce un concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 2 assegni di durata annuale per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto interdisciplinare dipartimentale denominato “La giurisdizione”. Settori scientifico-disciplinari interessati: IUS/13 (Diritto internazionale) e IUS/15 (Diritto processuale civile). Bando integrale Scadenza 11 febbraio 2021, ore 12 Commissioni esaminatrici Avviso relativo alla pubblicità della prova orale
Valutazione titoli IUS/13 Avviso relativo alla modifica dell'orario della prova orale IUS/13 Graduatoria finale Decreto di approvazione atti
Valutazione titoli IUS/15 Graduatoria finale Decreto di approvazione atti |
|
|
Laurea Magistrale in Giurisprudenza Il Magnifico Rettore, prof. Matteo Lorito, ha firmato la convenzione che suggella il doppio diploma del Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II con l’Università di Toulouse Capitole 1, attivo sin da questo anno accademico (2020-2021).
|
Leggi tutto... |
|
|
Dall'A.A. 2017/18 la rilevazione dell'opinione degli studenti sulla didattica mediante questionari on-line è stata resa obbligatoria.
La mancata compilazione del questionario riferito a un insegnamento non consentirà allo studente di prenotare elettronicamente il relativo esame. La finestra temporale per la compilazione dei questionari da parte degli studenti sarà predefinita per tutti gli insegnamenti e andrà dal 24 ottobre 2020 al 23 ottobre 2021 |
Leggi tutto... |
|
|
Le novità della bacheca studenti |
Gli studenti aspiranti a sostenere l’esame di laurea nella II sessione straordinaria dovranno inviare la modulistica per l’ammissione all’esame di laurea, eccetto il cd rom, tesi su supporto magnetico, dal 1° marzo 2021 al 30 aprile 2021, al seguente indirizzo di posta elettronica:
Solo la tesi di laurea su supporto magnetico (cd rom*) sara’ consegnata, negli stessi termini, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, presso il presidio esclusivamente all’uopo istituito nell’Edificio di via Nuova Marina n. 33 - piano terra - Segreteria studenti. * si raccomanda di inserire il cd rom in busta chiusa con indicato cognome, nome e matricola. Gli stessi laureandi, inoltre, possono richiedere il controllo facoltativo della loro posizione didattico-amministrativa, inviando, unitamente a copia di valido documento d’identità, il modello per il controllo facoltativo, scaricabile dal sito dell’Ateneo all’indirizzo www.unina.it e dal sito della struttura didattica all’indirizzo www.giurisprudenza.unina.it ai seguenti recapiti di posta elettronica: |
|
|
Il "Programma di stage Corte costituzionale - Università" ha come obiettivo l'acquisizione di una conoscenza diretta e concreta dell’attività della Corte, in particolare di quella svolta presso gli Uffici dei Giudici o nell'ambito del Servizio studi, anche al fine di approfondire le tematiche proprie del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale. Il programma si articola in un’unica sessione e avrà inizio il 1° ottobre 2021 e terminerà il 20 luglio 2022. Il Dipartimento di Giurisprudenza effettua una preselezione di non oltre cinque candidati che seguono un percorso di studi post lauream presso l’Università di Napoli Federico II. La Corte, sulla base delle proposte provenienti dagli Atenei, individuerà i sei candidati che parteciperanno allo stage. La preselezione avverrà sulla base dei requisiti richiesti nel bando della Corte costituzionale. Pertanto, coloro che sono interessati a partecipare alla selezione sono pregati di leggere attentamente le prescrizioni contenute nel bando. Avviso completo e bando - Scadenza 12 aprile 2021 |
Leggi tutto... |
|
|
L'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Ettore Gallo" di Vicenza (ISTREVI) ha bandito il Premio Gallo 2021 riservato ad opere di Diritto Costituzionale, Diritto e Procedura Penale. Bando di partecipazione e domanda |
|
|
|
I prossimi eventi di Dipartimento |
Giovedì 4 marzo 2021, ore 15 - 17 Codice Ms Teams orprk5z Locandina |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |