Diritto delle persone delle imprese e dei mercati

Coordinatore: Prof. Massimo Miola

Progetto formativo

Il dottorato in Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati consiste in un corso avanzato di studio e ricerca al termine del quale lo studente discute una tesi basata su un lavoro scientifico originale e indipendente. Il corso, accanto alle componenti tradizionali di ricerca e formazione disciplinare specialistica, e in coerenza con le linee del Piano Strategico di Ateneo, offre un percorso formativo fondato su un approccio multidisciplinare e trasversale,con l'obiettivo di sviluppare conoscenze giuridiche specifiche e, al contempo, interdisciplinari nei settori del diritto privato, commerciale, tributario e del lavoro.

Il percorso formativo offerto ai dottorandi prevede corsi di lezioni e seminari specialistici periodici nonché un'attività di ricerca individuale che mira alla redazione di una Tesi di Dottorato, sotto la direzione di un Tutor. In particolare, il dottorando è tenuto a prendere parte a cicli di lezioni e seminari di approfondimento organizzati presso il Dipartimento di Giurisprudenza o presso altre sedi dell'Università.

Il Dottorato prevede, pertanto, oltre allo specifico percorso di studio e ricerca individuale che il dottorando svolge in una determinata disciplina sotto la guida di un tutor, appositi incontri interdisciplinari, finalizzati ad integrare ogni prospettiva di ricerca con le altre prospettive giuridiche inerenti alle aree coinvolte dal Dottorato.

Le attività formative prevedono altresì l'acquisizione della padronanza di lingue straniere, in particolare di quella inglese, nonché delle abilità informatiche necessarie allo svolgimento della ricerca. A tale ultimo fine i dottorandi potranno avvalersi delle strutture disponibili nel Dipartimento proponente e in generale nell'Ateneo.

Il dottorato mira alla formazione non solo scientifica ma anche professionale di giuristi esperti. Il corso punta infatti a formare studiosi altamente qualificati nel campo della ricerca scientifica giuridica per la carriera accademica in Italia e all'estero ed, inoltre, figure professionali di elevato livello per le carriere forensi (magistratura, avvocatura e notariato) e non solo (dottore commercialista, giurista d'impresa), nonché dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione altamente qualificati.

L'obiettivo è quello di formare dottori di ricerca che abbiano padronanza del metodo e degli strumenti, nonché  capacità di riflessione autonoma, indispensabili di fronte ad un diritto in continua evoluzione.

Il corso è inoltre caratterizzato dall'apertura verso gli studi comparatistici, che contraddistinguono la ricerca giuridica condotta sui problemi, con forti implicazioni conoscitive e operative. Nella formazione sarà infatti data particolare rilevanza al requisito dell'internazionalizzazione, anche attraverso la previsione di periodi di studio dei dottorandi presso Istituzioni universitarie straniere, volto a stimolare l'interscambio e l'approfondimento delle tematiche studiate anche in una prospettiva comparatistica.

Durante il periodo di formazione all'estero i titolari di borsa di studio godono di un incremento  del 50% della borsa di studio per un periodo massimo di 18 mesi. 
A partire dal II anno del corso, inoltre, tutti i Dottorandi hanno accesso ad un budget annuale specificamente dedicato al supporto dell'attività di formazione e ricerca.
 

Collegio dei docenti

Altri membri del collegio (Personale docente di Università Straniere)

Prof.ra Maria de Lourdes Ferrando Villalba – Universitat de Valencia

(http://www.dretconsulting.es/departamentos/item/m-de-lourdes-ferrando-villalba)

Prof. Dr. Tobias Lettl – Universitaet Potsdam

(https://www.beck-shop.de/prof-dr-tobias-lettl-llm-eur/creator/12831)


Dottorandi

 

XXXV Ciclo

Roberta Castelluccio

Fabrizia Cesarano

Pia De Petris

Daniele Masi

Giuseppe Rosanova

Ludovica Vairo

 

XXXVI Ciclo

Giorgia Balletti 
 
Rosina Elsa De Rosa 
 
Luca Peluso 
 
Michele Scotto di Carlo 
 
Francesco Tortora 
 

XXXVII ciclo

Giovanni Bile

Pietro Cappabianca

Cristiana Ciabatti

Claudio Corso

Francesca Izzo

Riccardo Luongo

Mahmood Kashani Seyed Milad

Giuseppe Trapanese

Luca Troianiello

Fabiana Varriale

 

XXXVIII ciclo

Antonio Amato

Teresa Califano

Myriam De Lucia

Valerio Frosi

Margherita Gigliotti

Ludovica Manna

Marco Monticelli

Luigi Nastri.

Attività didattica e organizzazione del corso

Il corso di dottorato ha durata triennale e prevede il conseguimento di 180 cfu (60 cfu per ognuno dei tre anni di durata del corso).

Le attività didattiche sono articolate secondo un programma di formazione che promuove l'acquisizione di conoscenze interdisciplinari ed integrate mediante cicli di lezioni e cicli di seminari obbligatori – tenuti sia dai docenti del Collegio sia su invito da docenti esterni al Collegio stesso – durante i quali i dottorandi,promuovendo sempre l'interdisciplinarietà e la partecipazione a reti di collaborazione scientifica nazionali e internazionali,potranno anche approfondire e discutere aspetti specifici del lavoro dottorale. Tra le attività formative è altresì prevista la partecipazione a tavole rotonde, conferenze,convegni sia nazionali sia internazionali, organizzati dall'Ateneo nell'ambito del dottorato o da altre istituzioni universitarie e di ricerca.

Nell'ambito dell'attività didattica, il dottorando potrà svolgere attività didattica integrativa, di tutorato e servizio agli studenti, purché essa non ecceda le 40 ore annuali e non sia di ostacolo all'attività di ricerca.

I cicli di lezioni e il calendario con le date, gli orari e le aule dedicate sono pubblicizzati e comunicati di volta in volta, via mail a tutti i dottorandi. 
All'inizio di ciascun anno accademico il Collegio dei docenti, ponendo attenzione ai profili interdisciplinari, individua più macro-tematiche, nell'ambito dei settori di riferimento del Dottorato - diritto privato, diritto commerciale, diritto tributario e diritto del lavoro – in riferimento alle quali si articoleranno i diversi cicli di lezioni. Saranno previste altresì attività di formazione in cui i dottorandi stessi, fin dal primo anno, relazioneranno su un tema unitario, di rilievo sia teorico che pratico, individuato dal Collegio dei docenti, in modo da realizzare proficue occasioni di confronto e stimolare l'acquisizione di capacità scientifiche e comunicative.
 

Calendario delle Lezioni– A.A. 2022/2023

Ciclo di lezioni su "La giustizia contrattuale"

Lezione su: "Luci e ombre del rapporto tra banca e cliente";

Docenti: Proff. Ilaria Caggiano, Lara Modica, Eduardo Ferrante, Anna Scotti,

8 novembre 2022 - ore 15.00 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 32

 

Lezione su "Lavoro autonomo e professioni intellettuali"

Docenti: Proff. Francesco Santoni, Salvatore Monticelli; introduzione Prof. Enrico Minervini

14 febbraio 2023, ore 15.00 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 32

 

Ciclo di lezioni su "Contratto e mercato"

Lezione su "Profili attuali in tema di responsabilità delle autorità di vigilanza"

Docente Prof.ssa Cristiana Fiengo; introduzione Prof. Antonio Blandini

13 dicembre 2022 - ore 15.00 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 32

 

Lezione su "Informazione e trasparenza: tra profilatura, adeguatezza e product governance"

Docente: Prof. Fernando Greco; introduzione Prof.ssa Roberta Marino

31 gennaio 2023 - ore 15.00 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 32

 

Giornata di studi su "Diversità, equità e inclusione sociale. Percorsi di ricerca a confronto"

Relazioni su "Rapporti familiari e legame genitoriale", "Identità culturale e interesse del minore", "Accesso alla rete tra autodeterminazione del minore e responsabilità genitoriale", "Autodeterminazione del minore e trattamenti sanitari", "La famiglia: dal modello tradizionale alle nuove formazioni sociali", "Atti a contenuto patrimoniale e interesse del minore", "Fattori di Sostenibilità e ruolo dell'informazione non finanziaria", "Le quote di genere".

Docenti: Proff. Enrico Quadri, Dolores Cervilla Garzòn, Ana Maria Rodriguez Tirado, Isabel Zurita Martin, Consiglia Botta, Daniela Di Sabato, Giovanna D'Alfonso, Roberta Marino, Antonella Miletti, Raffaella Scotti, Cristiana Fiengo, Enrico Locascio Aliberti, Gianfranco Alfano.

24 gennaio 2023, ore 9.00 – Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, Aula Di Sabato.

 

Ciclo di lezioni su "Recenti tendenze evolutive della responsabilità civile"

Lezione su "Il risarcimento del danno tra onere della prova e automatismi"

Docenti: Proff. Giulio Ponzanelli, Claudio Scognamiglio; introduzione Prof. Massimo Miola; conclusioni Dott. Giacomo Travaglino

1° dicembre 2022, ore 15:30 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula Pessina

 

Lezione su "Le responsabilità nel contratto tipico di amministrazione di condominio"

Docente: Cons. Gian Andrea Chiesi; introduzione Prof. Massimo Miola

28 marzo 2023 - ore 15.00 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 32

 

Incontro di studi a cura dei dottorandi del XXXVII ciclo su "L'abuso del diritto"

Relazioni dei Dott. Riccardo Luongo, Claudio Corso, Giovanni Bile, Giuseppe Trapanese, Seyed Milad Mahmood Kashani, Pietro Cappabianca, Francesca Izzo, Luca Troianiello, Fabiana Varriale, Cristiana Ciabatti; introduzione Prof. Massimo Miola.

28 febbraio 2023, ore 15,00 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 32

 

Corso di lezioni di "Analisi economica del diritto"

Docente Prof. Francesco Purificato

Lezione su "Elementi di microeconomia e teoria dei giochi"

Martedì 14 marzo 2023 - ore 15.30 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 32

Lezione su "Proprietà privata e proprietà intellettuale"

Martedì 4 aprile 2023 - ore 15.30 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 32

Lezione su "Responsabilità civile e contratto"

Martedì 18 aprile 2023 - ore 15.30 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 32

Lezione su "Impresa, Diritto e finanza"

Martedì 2 maggio 2023 - ore 15.30 - Dipartimento di Giurisprudenza, Aula 32

 

Linee di ricerca

Il dottorato - essenzialmente incentrato sullo studio dei modelli giuridici connessi alla tutela della persona e del patrimonio ed allo svolgimento delle dinamiche economiche ed imprenditoriali - partendo dallo studio dei temi classici del diritto nelle arree di specifico interesse del Dottorato, si propone, in una prospettiva inter e multidisciplinare,di approfondire i temi dello sviluppo e della competitività analizzati anche sotto il profilo finanziario, lavoristico e tributario, e di far acquisire ai dottorandi un'autonoma capacità di ricerca scientifica, tale da attestare spirito critico e rigore metodologico.

Il campo di indagine cui è rivolto il dottorato investe essenzialmente le discipline gius-privatistiche che sono maggiormente investite dai processi di evoluzione e di cambiamento del diritto nell'epoca attuale, e quindi, tra le altre, il diritto delle obbligazioni e dei contratti, della proprietà, ma anche delle persone, della famiglia e delle successioni; il diritto dell'impresa e delle società (anche in crisi); il diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza; il diritto del lavoro, nonché i loro risvolti tributaristici. Tali discipline costituiscono anche oggetto dell'analisi comparatistica; analisi che è promossa attraverso soggiorni dei dottorandi presso Atenei e centri di ricerca all'estero.

L'attività di ricerca viene svolta da ciascun dottorando sotto la supervisione di un Tutor. Nel corso del triennio il dottorando sarà impegnato a condurre la ricerca e a dare periodicamente conto del suo stato di avanzamento sia al Tutor in periodici incontri individuali e seminariali, sia al Collegio dei docenti al termine di ogni anno.

Dati dell'internazionalizzazione

Il Dottorato in Diritto delle Persone, delle imprese e dei mercati ha consolidato rapporti di collaborazione di ricerca con diverse università e centri di ricerca stranieri, attraverso molteplici iniziative quali scambi di docenti, progetti di ricerca comuni, accordi di co-tutela con dottorati stranieri. In particolare,anche grazie alla partecipazione al Collegio dei docenti stranieri,relazioni consolidate si sono sviluppate con l'Università di Valencia e l'Università di Potsdam,

In considerazione della prospettiva di internazionalizzazione del dottorato, con specifico riferimento ai temi di ricerca assegnati ai singoli dottorandi, è fortemente incoraggiata la possibilità di trascorrere un periodo di formazione all'estero presso Istituzioni Universitarie con le quali il dottorato intrattiene rapporti di collaborazione, per periodi di tempo adeguati.

Attrezzature  e Laboratori
Il Dottorato in Diritto delle Persone, delle Imprese e dei Mercati mette a disposizione dei dottorandi laboratori di lingua, nonché studi dotati di idonee attrezzature e postazioni informatiche. 
 
 
Patrimonio librario 
Nell'ambito dei Dipartimenti proponenti ,le Biblioteche del Dipartimento di Giurisprudenza e del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell'Università Federico II sono dotate di un  patrimonio librario vastissimo che conta oltre 60.000 volumi per le sezioni del diritto privato, commerciale, lavoro e tributario. Tali biblioteche sono arricchite da tutte le principali Riviste scientifiche specialistiche, nonché da strumentazioni informatiche per l'accesso alle principali banche dati giuridiche. 
 
Orientamento per studenti di CdS magistrali all'ultimo anno

L'attività di orientamento all'iscrizione al corso di Dottorato viene svolta dal collegio dei Docenti con continuità, anche su richiesta degli studenti interessati, mediante incontri  ad hoc. 

 

Referente

Prof.ssa Consiglia Botta - botta@unina.it

PHD IN PERSONS, BUSINESS AND MARKETS LAW

Program coordinator: Prof. Massimo Miola

The training programme

The PhD in Persons, Business and Markets Lawincludesan advanced study and research course at the end of which the student discusses and defends a thesis based on his original and independent scientific work. The course, alongside the traditional legal research methodology and specialist disciplinary training, offers a training based on a multidisciplinary and transversal approach, aiming atfosteringboth specific andinterdisciplinary legal knowledge in the areas of Private, Commercial, Tax and Labour Law. The doctoralprogramme includes lectures and dedicatedseminars as well as an individual and regularsupervision of a specialist Tutor assigned to provide guidance on the writing of the PhD thesis. In particular, the student is required to take part in preparing cycles of lectures and in-depth seminars organised at the Department of Law or at other University locations. Therefore, in addition to the specific study and individual research path,the Doctoral Programme provides specific/targeted interdisciplinary meetings, aimed at integratingthe different research perspectives involved.

The training activities also enable the learningof foreign languages, in particular English, as well as computer skills necessary to carry out the research. For this purpose, PhD students will be able to take advantage of the facilities available in the proposing Department and in general in the University.

The doctorate aims not only at academic, but also professional training of skilled jurists. The course aims atthe trainingof highly qualified scholars in the field of legal,scientific research for the academic career in Italy and abroad and, moreover, high-level professional figures for forensic careers (judiciary and advocacy), public notaries, accountants, corporate lawyers, as well as managers and officials of the Public Administration.

The aim is to train research doctors who have mastered the legal method and tools, as well as endowed with autonomous reflection skills, which are indispensable given the continuous evolution of the legal system.

The course is also characterised by openness to comparative method and studies, which distinguish legal research conducted on cases and problems/problem-oriented, with strong learning and operational implications. In fact, peculiar importance will be given to the requirement of internationalisation, also through the provision of periods of research stay abroad for doctoral students at foreignuniversities, aimed at stimulatingcultural exchange and deepening the topics studied in a comparative perspective.

The Ph.D. Faculty Board

Other members of the Board (Foreign University Professors)

Prof. Maria de Lourdes Ferrando Villalba – Universitat de Valencia

(http://www.dretconsulting.es/departamentos/item/m-de-lourdes-ferrando-villalba)

Prof. Dr. Tobias Lettl – Universität Potsdam

(https://www.beck-shop.de/prof-dr-tobias-lettl-llm-eur/creator/12831)

 

Ph.D. Students

 

XXXIII Cycle

Emiliana Cicatelli

Giuseppe Farina

Pierluigi Montella

Placida Salzillo

Anna Linda Verdesca

 

XXXIV Cycle

Benedetta De Paola

Giovanni Fiaccavento

Vincenzo Iorio

Lorenzo Mariconda

Riccardo Pulcini

 

XXXV Cycle

Roberta Castelluccio

Fabrizia Cesarano

Pia De Petris

Daniele Masi

Giuseppe Rosanova

Ludovica Vairo

 

XXXVI Ciclo
 
Giorgia Balletti 
 
Rosina Elsa De Rosa 
 
Luca Peluso 
 
Michele Scotto di Carlo 
 
Francesco Tortora 

 

Teaching Programme

 

The doctoral course lasts three years and provides the achievement of 180 ECTS (60 credits for each of the three years of the course duration).

The teaching activity is carried out throughout the course and it is divided into compulsory lectures and seminar cycles −  both held by the teachers of theUniversity and by teachers external to itspecifically invited for this purpose − during which the students, alwaysin light of interdisciplinarity andcooperationon national and international scientific networks, will be able to deepen and discuss specific aspects of their doctoral work. Training activities also include participation in panel discussions, conventions, both national and international conferences, organised by the University of Napoli ‘Federico II' or by other universities and research institutions.

As part of the teaching activity, the PhD student will be able to carry out additional teaching, tutoring and student service activities,  within the limit of 40 hours per year and provided that it will not be an obstacle to his research.

Research activity

The doctorate − which is essentially focused on the study of the legal models related to the protection of the person and the analysis of economic and entrepreneurial dynamics − starting from the study of the classic themes of law in areas of specific research interest is aimed, in a interdisciplinary and multidisciplinary perspective, to deepen the themes of development and competitiveness also  from a financial, labour and tax point of view, and to allow students to acquire an individual and autonomous scientific research ability, such as to allow the emergence of a critical spirit and methodological rigour.

The field of study to which the doctorate is essentially dedicated mainly concerns the privatelegal disciplines that are most affected by the processes of evolution and change of law in the current era, and therefore, among others, the Law of Obligations and Contracts, Property Law, but also Law of the Family and ofSuccession;Commercial and Company Law (including the issues of Insolvency Law); Banking and Financial Markets Laws; Intellectual Property and Competition Law; Labour Law, as well as their tax implications. These disciplines are also subject of a comparative analysis, which is promoted through research stays of the doctoral students at universities and research centers abroad.

The research activity is carried out by each PhD student under the individual and regular supervision of a Tutor. During the three-year period, the PhD student will be committed to conducting the research and regularly report on its progress both to the Tutor − in individual and seminar meetings − and to theBoard of Professors at the end of each year.

International orientation

The Doctorate in Persons, Business and Markets Law has consolidated research cooperations with various foreign universities and research centres, through multiple initiatives, such as exchange of teachers, joint research projects, cooperation agreements with foreign doctorates. In particular, also thanks to the participation of foreign teachers in the Board, consolidated relationships have been developed with Universität Potsdam, Universitat de Valencia, and Universidad Complutense Madrid.

Considering the international aims of the doctorate, with specific reference to the research topics assigned to the individual doctoral students, a period of training abroad is foreseen at Universitiesor Institutions with which the Doctorate cooperatesfor adequate periods of time (and not less than three months).

Referent

Prof.ssa Consiglia Botta - botta@unina.it